Chi siamo

alessandro lo porto

Ciao, sono Alessandro, titolare dell'azienda. A differenza di quello che potresti pensare guardando questa foto, non sono nato con le mani sporche.....ma nella periferia di una grande città dove il verde delle piante era contornato dai cordoli di cemento delle aiuole e le loro radici coperte da uno strato di asfalto.

Finite le scuole superiori sono scappato in una città ancora più grande (ma almeno aveva dei parchi immensi e ben curati), in una nazione dove regnava una regina molto anziana. Lì sono diventato grande e ho lavorato per 10 anni incontrando gente che veniva da tutte le parti del mondo, facendo esperienze arricchenti e formative.

Le tante opportunità che mi offriva Londra mi hanno anche permesso di viaggiare e scoprire posti lontani, dove ho cominciato a capire che gli spazi verdi, le piante, gli orti e il lavoro contadino potevano essere una via di fuga dalla vita cittadina e una risorsa per il futuro.

Dopo due viaggi per un totale di due anni in Centro e Sud America, ho deciso di lasciare la grande città per trasferirmi in un'altra città (eh si....recidivo !!!) più piccola in Polonia dove ho visssuto per 3 anni, coltivando nel tempo libero un bell'orticello famigliare.

Alla matura età di 35 anni ho deciso di tornare nel Bel Paese e intraprendere finalmente il percorso che mi ha portato ad aprire la mia azienda agricola biologica. Ho iniziato lavorando per altri per imparare le varie tecniche, per capire se la vita da contadino era quello che cercavo, scoprendo tante cose nuove e tanti lati di me stesso che non cnoscevo. Per fortuna sono, casualmente, atterrato in Appennino Reggiano nel 2019 e ho cominciato a coltivare il mio orto dando forma a quella che ora è diventata l'azienda ''L'orto che non c'è'' a Carpineti.

Coltivo verdure di stagione, frutta antica, patate di montagna con metodo biologico, prendendo spunto da varie tecniche e principi, nel rispetto dell'ambiente che ci circonda.

Lamponi, more, ribes, radicchi, cavolfiori, mele antiche, susine, insalate, patate, cotogne, zucchine, pere, olivello spinoso sono alcuni degli esempi di quello che potete acquistare nel nostro punto vendita. Qui su questo sito trovate i prodotti trasformati per degustare i prodotti della nostra terra.

 

Torna al blog